PUBBLICAZIONI

[LECTURE] – 16 Diapositive - 16’ 29’’ video NEW

Horizon scanning: cosa si sta affacciando in letteratura e cosa ci possiamo aspettare

di Pasquale Rescigno, Newcastle University (UK)
La presentazione esplora le prospettive future nel trattamento del carcinoma prostatico avanzato. Si evidenziano nuove terapie in sviluppo (PROTACs, BiTEs, CAR-T, radioligandi, ADCs), biomarcatori (PTEN loss) e strategie di combinazione (es. Lu-PSMA + immunoterapia)

Leggi tutto

[LECTURE] – 16 diapositive - 08’ 15’’ video NEW

Il ruolo della PET PSMA nella ripresa biochimica di malattia ad alto rischio di progressione

di Riccardo Laudicella (ME)
La PET PSMA è lo strumento più sensibile per individuare recidiva biochimica (BCR) del carcinoma prostatico, specialmente nei pazienti ad alto rischio. Il tasso di positività cresce con PSA e può influenzare significativamente le decisioni terapeutiche. Tuttavia, la sua appropriatezza dipende da fattori clinici (PSA, ISUP, aspettativa di vita).

Leggi tutto

[LECTURE] – 54 diapositive - 26’ 04’’ video NEW

Focus sulla ripresa biochimica di malattia ad alto rischio di progressione: stadiazione e trattamento

di Luca triggiani (BS), Ilaria Toma (LE)
La presentazione tratta la gestione della recidiva biochimica (BCR) del carcinoma prostatico ad alto rischio. Vengono discusse definizioni cliniche, il ruolo dell’imaging con PSMA-PET nella stadiazione precoce e le opzioni terapeutiche: RT, ADT ± ARSI, intensificazione o de-intensificazione. Evidenze da trial (GETUG, EMBARK, RADICALS) supportano trattamenti personalizzati in base al rischio e alla dinamica del PSA.

Leggi tutto

[LECTURE] – 31 diapositive - 36’ 24’’ video NEW

Focus su tempistiche e gestione del campione per test genetici e biopsia liquida: istruzioni per l’uso

di Alessia Cimadamore (UD)
La presentazione analizza la gestione ottimale dei campioni per test genetici e biopsia liquida nel carcinoma prostatico. Evidenzia criticità nella qualità dei tessuti archiviati, vantaggi e limiti del ctDNA (frazione bassa, falsi negativi/positivi), e propone soluzioni pratiche: test simultanei su tessuto e sangue, conservazione intelligente, e uso di pannelli ampi per una diagnosi genetica accurata

Leggi tutto

[LECTURE] – 42 diapositive - 54’15’’ video

EBM (medicina basata sull'evidenza), NBM (medicina narrativa) e... AIBM (medicina basata sull'intelligenza artificiale): quale futuro per il medico?

di Giario Conti (MI), Roberta Ceccarelli (BO)
La presentazione esplora il futuro della medicina integrando l'approccio basato sull’evidenza (EBM), la medicina narrativa (NBM) e l’intelligenza artificiale (AIBM). L’obiettivo è favorire una pratica clinica che bilanci evidenze scientifiche, comunicazione empatica e tecnologie avanzate. L'approccio narrativo è presentato come essenziale per personalizzare il percorso terapeutico, permettendo una relazione medico-paziente più umana e collaborativa, mentre l’intelligenza artificiale promette di migliorare l’efficienza decisionale.

Leggi tutto

[LECTURE] – 39 diapositive - 18’23’’ video

Ripresa biochimica di malattia. Tiriamo le somme

di Fabio Calabrò (RM)
La presentazione affronta il tema della ripresa biochimica di malattia nel carcinoma prostatico, analizzando la variabilità del decorso, le opzioni terapeutiche per le sole recidive di PSA e le strategie di trattamento, inclusi i test genomici e la radioterapia di salvataggio.

Leggi tutto

[LECTURE] – 13’06’’ video

De-escalation nel trattamento del carcinoma prostatico

di Fabio Calabrò
L'intensificazione del trattamento è veramente necessaria per tutti? Quali sono le opportunità della riduzione di trattamento e come questo ci può supportare per la personalizzazione del trattamento?

Leggi tutto

[LECTURE] – 13’06’’ video

De-escalation nel trattamento del carcinoma prostatico

di Fabio Calabrò
L'intensificazione del trattamento è veramente necessaria per tutti? Quali sono le opportunità della riduzione di trattamento e come questo ci può supportare per la personalizzazione del trattamento?

Leggi tutto

[LECTURE] – 16’21’’ video

Nuove prospettive sul potenziale della biopsia liquida nel carcinoma prostatico

di Cinzia Conteduca
La biopsia liquida è una delle attuali opzioni a nostra disposizione per gestire in futuro il carcinoma prostatico

Leggi tutto

[LECTURE] – 37’32’’ video

Il ruolo della medicina di precisione oggi e nel breve futuro

di Paolo Andrea Zucali
La medicina di precisione è uno strumento che può essere utilizzato per arrivare a una diagnosi più precisa della malattia del paziente, per avere strumenti più precisi da un punto di vista prognostico ma soprattutto per l'identificazione di fattori predittivi per valutare la risposta a un determinato trattamento prima di iniziare il trattamento stesso

Leggi tutto

[LECTURE] – 46 diapositive | 37’32’’ video

Come valutiamo e affrontiamo la fragilità dei nostri pazienti

di Giuseppe Ferdinando Colloca
Come definire e gestire il paziente oncologico fragile? Quali sono gli indicatori e gli strumenti che ci possono supportare nella valutazione del livello di fragilità del paziente che incontriamo durante la nostra visita?

Leggi tutto

[LECTURE] – 24 diapositive | 30’25’’ video

Terapia radiometabolica per il carcinoma prostatico

di Stefano Fanti
Il passato, il presente e il futuro della terapia radiometabolica nel carcinoma della prostata resistente alla castrazione (CRPC)

Leggi tutto

[LECTURE] – 41 diapositive | 32’12’’ video

Mutazioni genetiche e carcinoma prostatico

di Paola Grammatico
Il cancro è una malattia genetica, ovvero causato da alterazioni geniche o epigenetiche. La genetica medica ha quindi un ruolo nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura del paziente oncologico

Leggi tutto

[LECTURE] – 22 diapositive | 41’24’’ video

Il problema della comunicazione

di Stefania Ratini
In questa lezione si fa il punto sui molti problemi di comunicazione che si incontrano quotidianamente: non solo la comunicazione con il paziente, ma anche con i caregivers e i colleghi

Leggi tutto

[LECTURE] – 21 diapositive | 26’25’’ video

Il problema delle interazioni tra farmaci

di Marzia Del Re
In questa lezione il farmacologo illustra qual è il processo che mette in atto quando gli viene posto un quesito sull'eventuale interazione tra i farmaci di un paziente che fa una politerapia

Leggi tutto

[LECTURE] – 38 diapositive | 27’56’’ video

Next generation imaging: PET-PSMA quando e a chi

di Matteo Bauckneht
Seguendo la storia naturale della malattia, in questo approfondimento vengono date le indicazioni per capire quando e per chi richiedere la PET-PSMA

Leggi tutto

Rubriche

PODCAST

ULTIMO EPISODIO - 05 MAGGIO 2025


07 - Impatto cognitivo e tossicità neurologica della terapia con ARPI

Brigida Maiorano, Milano

Questo episodio illustra le diverse tossicità neurologiche degli ARPI nel trattamento del tumore prostatico, come deterioramento cognitivo, crisi epilettiche e disturbi psichiatrici.

VAI AL CANALE PODCAST

2 DOMANDE A...

ULTIMO VIDEO | LUGLIO 2025


Terapia radiometabolica – presente e futuro: dibattito tra medico nucleare e oncologo

Matteo Bauckneht (GE), Sabrina Rossetti (NA)

La terapia radiometabolica rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti nella gestione dei tumori, in particolare del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC).

VAI ALLA RUBRICA