di Clarke NW, et al. Efficacy and Safety of Olaparib Plus Abiraterone Versus Placebo Plus Abiraterone in the First-line Treatment of Patients with Asymptomatic/Mildly Symptomatic and Symptomatic Metastatic Castration-resistant Prostate Cancer: Analyses from the Phase 3 PROpel Trial. Eur Urol Oncol. 2025 Apr;8(2):394-406.
Gli autori presentano i risultati del trial di fase 3 PROpel, confrontando olaparib più abiraterone rispetto a placebo più abiraterone come trattamento di prima linea per pazienti con mCRPC, sia sintomatici che paucisintomatici. Lo studio dimostra un miglioramento significativo degli esiti clinici con la combinazione, confermandone efficacia e sicurezza in questa popolazione.
di Saad F, et al. Olaparib Monotherapy or in Combination with Abiraterone for the Treatment of Patients with Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer (mCRPC) and a BRCA Mutation. Target Oncol. 2025 May;20(3):445-466.
Lo studio esplora l’efficacia di olaparib, da solo o in combinazione con abiraterone, nel trattamento del tumore alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) con mutazione BRCA. I risultati suggeriscono un miglioramento dell’outcome clinico, evidenziando il potenziale terapeutico della combinazione nei pazienti geneticamente selezionati.
di Buffoni M, et al. Total and Regional Changes in Body Composition in Metastatic Hormone-sensitive Prostate Cancer Patients Randomized to Receive Androgen Deprivation + Enzalutamide ± Zoledronic Acid. The BONENZA Study. Eur Urol Oncol 2025;28:S2588-9311(25)00042-2.
Lo studio BONENZA analizza gli effetti della combinazione di terapia ormonale e inibitori del recettore degli androgeni sulla composizione corporea nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni. I risultati evidenziano un significativo aumento della massa grassa e una riduzione della massa magra, sottolineando l'importanza di monitorare questi cambiamenti per prevenire la sarcopenia.
di D'Angelillo RM, et al. Clinical, Diagnostic and Therapeutic Framework of mHSPC and nmCRPC: A Multidisciplinary Consensus Project of the Italian Society for Uro-Oncology (SIUrO). Clin Genitourin Cancer. 2025; 23:102292.
Progetto di consenso multidisciplinare promosso dalla Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO), mirato a fornire raccomandazioni condivise per la gestione del carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni e non metastatico resistente alla castrazione.
di Verzoni E, et al. Curr Oncol 2022; 29: 4578–4586
Documento che riporta l’opinione di alcuni esperti italiani per il raggiungimento di punti di consenso nella gestione del carcinoma prostatico metastatico a basso volume ormono-sensibile
di Conteduca V, et al. Mol Oncol 2022; 16: 538–548
Studio clinico che ha dimostrato come l’integrazione delle analisi del DNA plasmatico e delle tecniche di imaging funzionale migliori la stratificazione prognostica e la selezione terapeutica nel tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione
di Conteduca V, et al. Prostate Cancer Prostatic Dis 2024; online ahead of print
Studio che evidenzia una correlazione significativa tra la durata della deprivazione androgenica e la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma prostatico ormono-sensibile
di Lapini A, et al. Crit Rev Oncol Hematol 2023; 184: 103959
Report della Consensus Conference organizzata dalla Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO) sul ricorso allo screening delle mutazioni di BRCA nella gestione del carcinoma prostatico
Questa presentazione raccoglie una selezione dei risultati più rilevanti presentati ad ASCO 2025, con particolare attenzione agli studi che hanno suscitato maggiore interesse nella comunità scientifica, con i link agli abstract del Congresso e la presenza di alcune diapositive essenziali. In queste diapositive vengono illustrate le novità da ASCO 2025 sui tumori polmonari e sui tumori dell’apparato genitourinario.
Questa presentazione raccoglie una selezione dei risultati più rilevanti presentati all’ASCO GU 2025, con particolare attenzione agli studi che hanno suscitato maggiore interesse nella comunità scientifica.
Il sito Uromigos divulga contenuti scientifici relativi alla cura delle patologie oncologiche urogenitali. Offre podcast, video e aggiornamenti su argomenti chiave. Organizza anche eventi live e ospita discussioni su linee guida cliniche. È un punto di riferimento per specialisti che cercano approfondimenti aggiornati e bilanciati nel campo dell'oncologia urologica.
di Armstrong AJ, et al. J Clin Oncol 2019; 37: 2974–2986
Studio randomizzato di fase III che ha dimostrato l’efficacia di enzalutamide rispetto al trattamento con placebo nel setting del carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile
di Sternberg CN, et al. N Engl J Med 2020; 382: 2197–2206
Trial clinico che ha evidenziato come l’aggiunta di enzalutamide alla terapia di deprivazione androgenica aumenti la sopravvivenza globale nel setting del carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione
di Sartor O, et al. N Engl J Med 2021; 385: 1091–1103
Trial clinico che ha mostrato come la terapia con radioligando 177Lu-PSMA-617 in aggiunta allo standard of care riesca a prolungare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale in pazienti PSMA-positivi con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione
Studio randomizzato di fase 3 che ha dimostrato l’efficacia della tripletta con abiraterone, docetaxel e terapia di deprivazione androgenica in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile
Trial di fase 3 che ha dimostrato gli effetti benefici della combinazione talazoparib-enzalutamide, supportandola come potenziale trattamento di I linea nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione con mutazione dei geni HRR
Trial di fase 3 che ha dimostrato la superiorità di olaparib rispetto ad abiraterone o enzalutamide in pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione con mutazioni di BRCA
di Berruti A, et al. Cancer Treat Rev 2023; 115: 102525
Review che espone i risultati relativi a tre importanti trial (SPARTAN, PROSPER, ARAMIS) nella gestione del carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione
Review che include le principali strategie immunoterapiche nel trattamento del tumore della prostata, attingendo dai risultati di studi preclinici e trial clinici completati