In questa rubrica due (o più) esperti si confrontano su argomenti di grande attualità e di forte impatto sulla pratica clinica ma anche nuove strategie di trattamento, dati rilevanti presentati a congressi o pubblicati su riviste scientifiche.

 

Ottobre 2025
[VIDEO-SPOT] – 15’ 25’’ video  NEW 

06 - BRCA e PARP inibitori nel carcinoma della prostata: confronto tra patologo e oncologo

di Anna Caliò (VR), Maria Bassanelli (RM)
Il trattamento del carcinoma della prostata ha subito una radicale evoluzione per quanto riguarda i nuovi farmaci e la personalizzazione delle terapie. Particolare attenzione viene posta sul ruolo delle mutazioni di BRCA e sull’impiego dei PARP inibitori.

Video

Luglio 2025
[VIDEO-SPOT] – 20’ 40’’ video  NEW 

05 - Terapia radiometabolica – presente e futuro: dibattito tra medico nucleare e oncologo

di Matteo Bauckneht (GE), Sabrina Rossetti (NA)
La terapia radiometabolica rappresenta oggi una delle frontiere più promettenti nella gestione dei tumori, in particolare del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). L’introduzione di trattamenti mirati come il 177Lu-PSMA-RLT ha aperto nuove prospettive, ma ha anche posto interrogativi importanti in merito a criteri di selezione, tempistiche di rivalutazione e gestione degli effetti collaterali. In questo confronto a due voci, gli autori rispondono ad alcune domande chiave che affrontano aspetti cruciali della pratica clinica quotidiana e offrono uno sguardo condiviso sul presente e sul futuro della terapia radiometabolica.

Video

Giugno 2025
[VIDEO-SPOT] – 10’ 26’’ video

04 - La malattia prostatica a rischio intermedio: nuove definizioni di rischio e approcci terapeutici - Opzioni terapeutiche

di Stefano Luzzago (MI), Brigida Maiorano (MI), Luca trodella (RM)
Gli autori approfondiscono le recenti evoluzioni nella classificazione del rischio intermedio del carcinoma prostatico, discutendo le nuove definizioni, le implicazioni cliniche e le strategie terapeutiche più efficaci per una gestione personalizzata della malattia.

Video

Giugno 2025
[VIDEO-SPOT] – 12’ 18’’ video

03 - La malattia prostatica a rischio intermedio: nuove definizioni di rischio e approcci terapeutici - Definizione e diagnosi

di Stefano Luzzago (MI), Brigida Maiorano (MI), Luca trodella (RM)
Gli autori approfondiscono le recenti evoluzioni nella classificazione del rischio intermedio del carcinoma prostatico, discutendo le nuove definizioni, le implicazioni cliniche e le strategie terapeutiche più efficaci per una gestione personalizzata della malattia.

Video

Novembre 2024
[VIDEO-SPOT] – 19’ 19’’ video

02 - Il trattamento della malattia oligometastatica: cosa è meglio per il paziente anziano? Radioterapista e oncologo a confronto

di Cinzia Conteduca (FG), Ilaria Toma (LE), Alessio Bruni (MO)
Il paziente anziano può avere una serie di comorbidità che ne caratterizzano la vulnerabilità e la fragilità e, conoscere questi aspetti, aiuta a definire la migliore strategia terapeutica sia in termini di sopravvivenza sia in termini di qualità di vita e di gestione degli eventi avversi. Ma come definire il paziente anziano?

Video

Ottobre 2024
[VIDEO-SPOT] – 14’ 02’’ video

01 - Ruolo presente e futuro della PET-PSMA - "Ping pong" tra un clinico e un medico nucleare

di Giario Conti (MI), Matteo Bauckneht (GE), Chiara Ciccarese (RM)
In questo primo numero gli autori si confrontano su alcuni aspetti che il medico si trova a dover fronteggiare quando si parla di PET PSMA ovvero definizione e valutazione del volume di malattia nel paziente mHSPC de novo e teranostica e valutazione della risposta

Video